components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Grecia / Corfù Aeroporto (CFU)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
3 aprile, 10:00
5 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

L'aeroporto di Corfù, codice IATA e sigla CFU, è conosciuto anche con il nome completo di aeroporto diCorfù - Giovanni Capodistria. Una curiosità: il primo volo commerciale partì nel 1949 per coprire la tratta Atene-Corfù con a bordo sette passeggeri.

Le principali città italiane che propongono voli diretti sono Milano, Roma, Bologna, Napoli, Bari e Palermo. Da Milano e Napoli i vettori di riferimento sono Ryanair e EasyJet (la compagnia low-cost irlandese prevede per il momento partenze soltanto dalla città di Milano).

Da Bologna e Roma i voli diretti per l'aeroporto di Corfù sono garantiti dal vettore low cost Blue Panorama Airlines. Invece, dagli aeroporti di Bari e Palermo sono previste le partenze dell'aereo di Volotea, compagnia low cost spagnola.

Il modo migliore per visitare l'isola di Corfù è in auto, per questo si consiglia il noleggio auto Corfùall'aeroporto. Lo scalo internazionale intitolato a Giovanni Capodistria si trova a 3 km dal principale centro abitato dell'isola. La strada di riferimento è la Route 25, da percorrere in direzione nord, verso il porto.

La durata del tragitto in auto si attesta intorno ai 5 minuti, traffico permettendo. Una volta atterrati, recatevi agli uffici dell'autonoleggio dell'aeroporto di Corfù e ritirare l'auto a noleggio in precedenza prenotata su TiNoleggio, per poi procedere lungo la Route 25 e raggiungere così il centro abitato.

Noleggio auto all'aeroporto di Cofrù

Corfù: luoghi d'interesse

Terminate con successo le procedure per il noleggio auto in aeroporto a Corfù, si è pronti per visitare il principale centro dell'isola. Degno di nota in particolare il centro storico, dichiarato negli anni 2000 Patrimonio dell'umanità Unesco.

Ad ogni passo ci si imbatte in campielli veneziani, portici e palazzi neoclassici, tanto che le similitudini con Rue de Rivoli (conosciutissima arteria stradale di Parigi) si sprecano. Nel centro storico di Corfù sorge il palazzo neoclassico Achillion, in passato residenza di Elisabetta d'Austria, nota in Italia con l'appellativo di Principessa Sissi. L'edificio Achillion, aperto al pubblico, rientra tra le principali attrazioni della parte vecchia della città.

A meno di dieci minuti d'auto dal centro di Corfù si trova il sito archeologico Paleopolis, inserito quasi sempre nella lista delle migliori cose da vedere durante un breve soggiorno sull'isola greca. Paleopolis ospita le rovine di antiche mura ed edifici che un tempo dominavano il centro storico. Tra questi meritano una menzione particolare il Monastero di Santa Eufemia, il Palazzo di Tito e la Villa di Mon Repos, che ospita il Museo della Paleopoli. Tra i siti caduti ormai in disgrazia e di cui non restano che le rovine, vengono segnalati il Tempio di Era e l'agorà (l'antica piazza di Corfù).

Per gli amanti delle bellezze paesaggistiche, nelle immediate vicinanze di Corfù Town si possono effettuare delle escursioni presso Pontikonissi, PantokroutorMount e Pelekas.

Pontikonissi è un'isola minuscola che può vantare la presenza di uno scintillante monastero bianco (Vlacherna), oggetto del desiderio di migliaia di turisti ogni anno, tanto da essere il luogo più fotografato dell'isola.

Corfù è anche famosa per i suoi spettacolari tramonti. Una delle postazioni privilegiate per assistere al tramonto del sole è la cima del Pantokroutor Mount, a 900 metri d'altezza. Non rimane che citare il piccolo villaggio di Pelekas, dove sorge l'osservatorio Kaiser's Throne, in onore dell'imperatore Guglielmo II che si recava qui per meditare e contemplare la bellezza dell'isola.

Achillion
Pontikonissi

Corfù: arte e cultura

Sono diversi i musei ospitati dalla città di Corfù, alcuni dei quali molto singolari. Uno dei più importanti è conosciuto con l'appellativo di Società di lettura, fondato nella prima metà dell’ottocento; oggi ospita al suo interno numerosi capolavori artistici, tra cui le opere di pensatori famosi quali Kalvos e Solomos.

Un altro museo di grande interesse è il Museo delle banconote, che rappresenta un unicum in tutta la Grecia. La sua fondazione risale ai primi anni Ottanta del Novecento, grazie all'impulso decisivo della Banca Ionica. Chi è affascinato dalla numismatica può trovare all'interno del museo le monete utilizzate dagli abitanti locali negli ultimi duecento anni di storia.

Insieme al Museo delle banconote e alla Società di lettura, l'offerta culturale di Corfù viene impreziosita dalla presenza del Museo di Arte Asiatica. Nel resto della Grecia, sia insulare che continentale, non esiste nulla del genere. Si trova all'interno del Palazzo di San Michelee di San Giorgio e ospita oltre diecimila manufatti di origine giapponese e cinese.

Vecchie armature appartenenti a Samurai, preziosi oggetti appartenuti alle dinastie Cing e Ming aggiungono valore all'intera proposta museale. Il Museo di Arte Asiatica è aperto al pubblico durante tutti i giorni della settimana eccetto il lunedì, quando osserva un giorno di riposo.

Si consiglia, infine, la visita al Museo Bizantino, situato dentro la Chiesa della Madonna, presso il quartiere di Campiéllo.

Asian Art Museum